Rumina decollata Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Eupulmonata Haszprunar & Huber, 1990
Famiglia: Subulinidae Rafinesque, 1815
Genere: Rumina Risso, 1826
Descrizione
Il mollusco è di colore dal beige al bruno. Gli esemplari adulti presentano una caratteristica conchiglia a forma di tronco di cono, lunga 3-5 cm, di colore dal marrone, negli esemplari più giovani, al bianco crema, nei più anziani. La forma tronca (da cui deriva l'epiteto specifico decollata) è in realta propria degli esemplari adulti, mentre nelle forme giovanili la conchiglia è conica; la perdita dell'apice, dal significato funzionale non ancora chiarito, avviene nel corso della crescita. È una specie con abitudini terrestri, attiva prevalentemente di notte e nelle giornate piovose. Può andare incontro a ibernazione ed estivazione. È onnivora: si nutre di materia organica vegetale, sia fresca che in decomposizione, di insetti e perfino di altri gasteropodi e delle loro uova. Per questo motivo è stata anche introdotta in Nord America, come mezzo di lotta biologica contro le chiocciole dei giardini. È una specie ermafrodita, in grado di praticare sia l'autofecondazione che la fecondazione incrociata. Raggiunge la maturità sessuale intorno ai 10 mesi di vita.
Diffusione
La specie è nativa del bacino del Mediterraneo occidentale (Europa meridionale e Nord Africa). È stata introdotta in Nord America come mezzo di lotta biologica. In Italia è comune in tutto il centro-sud, Sicilia, Sardegna e isole minori comprese. A nord la presenza è più frammentaria: è segnalata in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia, ma anche in alcune zone del Veneto, sui Colli Euganei.
![]() |
Data: 21/05/2003
Emissione: Lumache Stato: Algeria |
---|